Preparazione alla visita cardiologica
Indicazioni generali
Che cos’è la visita cardiologica?
Una visita cardiologica è utile per diagnosticare o monitorare una malattia di carattere cardiologico. Per accertare la natura dei sintomi ed il possibile legame con i disturbi di tipo cardiaco si possono sottoporre a controllo i pazienti che già soffrono di malattia cardiovascolare o coloro che accusano dolore al torace, capogiri o palpitazioni.
A che serve la visita cardiologica?
La visita cardiologica viene consigliata dal medico quando bisogna diagnosticare e curare le principali malattie cardiovascolari, come l’ipertensione arteriosa, le ischemie, uno scompenso cardiaco, le cardiomiopatie, le malattie della valvole cardiache.
Sono previste particolari preparazioni?
Per sottoporsi all’esame non è necessario che il paziente segua una particolare preparazione; è consigliato però che il giorno dell’esame si abbia con sé gli esami effettuati in precedenza su richiesta del proprio medico curante.
Ad eccezione dell'ecocolodopple per l'aorta addominale.
Per Ottimizzare la qualità di questo esame osservare le seguenti indicazioni: Digiunare per almeno 6 ore prima dell'appuntamento. Per i 3 giorni che lo precedono mangiare in bianco evitando verdure, latticini o derivati del latte in generale. Assicurarsi di arrivare all'esame con l'intestino libero.